095
STA
ATELIER SANT'ANDREA
MILAN
> see more about this item
of designed object:
Si parte dalla citazione: Franco Albini e La Stanza per un Uomo. La reminiscenza della Triennale di Architettura del 1936 nella quale Albini indagava in pochi metri le virtù maschili. Avanguardia senza tempo.
Il fulcro del progetto è giocato sulla presenza dell’uomo con due individualità complementari, il sarto ed il cliente. Un taglio disegnato con scontrosa grazia, dal tono quasi brutalista è il messaggio indagatore, voyerista che gli architetti dedicano ad uno dei mestieri più ritrovati del momento, l’arte sartoriale. La fessura è uno sguardo di realtà aumentata, ma non virtuale. Sartoria rivelata.
La stanza successiva è il climax: si ospita l’incontro, il dialogo sartoriale. L’interpretazione dello specchio a tre facce diventa una struttura con funzione di paravento e spogliatoio. Il coffee table, essenziale, è una piattaforma per la conversazione. Sartoria compiuta.
IO ARCH MAGAZINE

